Prende il via una nuova rubrica fiscale a cura dell’Associazione, utile per fornire maggiori strumenti e competenze ai cf, perché siano sempre più un punto di riferimento a 360 gradi per i propri clienti. La nuova iniziativa, rivolta ai soli iscritti, è nata dalla collaborazione con lo Studio Russo De Rosa & Associati e prevede l'invio di newsletter mensili create ad hoc per affrontare un tema specifico e di particolare interesse per la categoria.
Di seguito il dettaglio.
Al centro dell'approfondimento fiscale di agosto, gli investimenti e la fiscalità delle opere d'arte e la cointestazione e donazione indiretta.
Al centro dell'approfondimento fiscale di luglio, la fiscalità del trust, con un focus sulle imposte dirette, e gli investimenti in immobili situati all'estero.
Al centro dell'approfondimento fiscale di giugno, la successione nelle società, tra protezione e trasmissione, e la fondazione per "vincolare" il patrimonio.
Al centro dell'approfondimento fiscale di dicembre, nato dalla collaborazione con lo Studio Russo De Rosa & Associati, i beni che sono esclusi dall’attivo ereditario e per i quali, di conseguenza, non è dovuta l’imposta di successione. Particolare attenzione sarà data alle polizze vita che saranno oggetto di trattazione nella comunicazione relativa alla protezione del patrimonio.
Protezione patrimoniale e passaggio generazionale: a ottobre l'approfondimento fiscale fa una panoramica sulle misure messe in campo negli ultimi anni al fine di attrarre il rientro in Italia di quei soggetti con elevate competenze, ovvero il cosiddetto “rientro di cervelli”, e quelle per attirare soggetti stranieri con elevate capacità reddituali familiare.
Al centro dell'approfondimento fiscale del mese considerato il Trust, istituto di diritto anglosassone ormai entrato a pieno titolo nel nostro ordinamento. Sebbene sia oggetto di diffidenza perché percepito come irreversibile, il Trust è in realtà una delle soluzioni più efficienti e flessibili per trasmettere e proteggere il patrimonio familiare.
Nel mese indicato il focus fiscale ha dato risposta ai principali dubbi e quesiti inviati con maggior frequenza dagli iscritti presso la sede, attraverso la creazione di alcune video-pillole estratte dagli incontri organizzati da Anasf con il consulente fiscale Fabrizio Cavallaro.
La seconda edizione della newsletter fiscale di Anasf sul passaggio generazionale e sulla protezione del patrimonio a giugno tratta due importanti declinazioni di questi argomenti. Nel primo caso si parla di società semplice e nel secondo si fa il punto sulla volontà del de cuius.
Al centro di questo approfondimento il tema del passaggio generazionale e la protezione del patrimonio. Si tratta di argomenti sui quali i consulenti finanziari sono -per il loro ruolo di guida all’interno delle famiglie italiane- costantemente sensibilizzati dagli investitori e che sono divenuti di quotidiana applicazione, complice il periodo in corso e le sempre attuali minacce di introduzione di imposte patrimoniali e/o di incremento delle imposte di successione e donazione.
Non sei nostro socio ma vuoi accedere a questo vantaggio? Unisciti ad Anasf! Clicca qui per iscriverti oppure contatta il numero 02.67382939.