Sono di seguito raccolti articoli, video e newsletter di approfondimento sui temi fiscali, redatti con la collaborazione dello Studio Russo De Rosa & Associati
L'intestazione fiduciaria di partecipazioni e il patto di famiglia.
Il regime fiscale delle fondazioni e la fiscalità delle opere d'arte in successione.
Gli investimenti e la fiscalità delle opere d'arte e la cointestazione e donazione indiretta.
La fiscalità del trust, con un focus sulle imposte dirette, e gli investimenti in immobili situati all'estero.
La successione nelle società, tra protezione e trasmissione, e la fondazione per "vincolare" il patrimonio.
I beni esclusi dall’attivo ereditario e per i quali, di conseguenza, non è dovuta l’imposta di successione. Particolare attenzione alle polizze vita, oggetto di trattazione nella comunicazione relativa alla protezione del patrimonio.
Protezione patrimoniale e passaggio generazionale: una panoramica sulle misure messe in campo negli ultimi anni al fine di attrarre il rientro in Italia di quei soggetti con elevate competenze, ovvero il cosiddetto “rientro di cervelli”, e quelle per attirare soggetti stranieri con elevate capacità reddituali familiare.
Il Trust, istituto di diritto anglosassone, entrato a pieno titolo nel nostro ordinamento. Sebbene sia oggetto di diffidenza perché percepito come irreversibile, il Trust è in realtà una delle soluzioni più efficienti e flessibili per trasmettere e proteggere il patrimonio familiare.
Il consulente fiscale Anasf, Fabrizio Cavallaro, risponde ai quesiti inviati con maggior frequenza dagli iscritti alla sede.
La seconda edizione della newsletter fiscale di Anasf sul passaggio generazionale e sulla protezione del patrimonio a giugno tratta due importanti declinazioni di questi argomenti. Nel primo caso si parla di società semplice e nel secondo si fa il punto sulla volontà del de cuius.
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio
Per leggere tutti gli approfondimenti, iscriviti ad Anasf